Scriveteci tramite form di contatto per restare aggiornati sulle novità in cucina.

L’evoluzione della dieta mediterranea nel XXI secolo

La dieta mediterranea, molto più di un semplice regime alimentare, è un vero e proprio stile di vita, un patrimonio culturale immateriale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. Originaria delle sponde del Mediterraneo, questa tradizione alimentare millenaria si è evoluta nel XXI secolo, affrontando le sfide della globalizzazione, i cambiamenti sociali e la crescente necessità di sostenibilità ambientale.

Leggi Tutto »

L’alimentazione consigliata per il corpo della donna

Se ci guardiamo attorno, vediamo che nella nostra vita quotidiana entriamo a contatto con persone eccessivamente preoccupate della propria linea: succede soprattutto alle donne, che si privano di alcuni alimenti perché li ritengono responsabili del loro cattivo stato di salute, o di un fisico non esattamente tonico. Molto spesso queste convinzioni sono prive di fondamento,

Leggi Tutto »

Le nuove abitudini alimentari

Se da un lato il processo di globalizzazione ha comportato un appiattimento delle abitudini alimentari, dall’altro ha lasciato spazio alla nascita di movimenti culinari di tendenza, tesi alla riscoperta dei valori del territorio e alle proprietà benefiche del cibo. Una delle correnti di maggior successo è quella francese della nouvelle cuisine, basata principalmente sulla riscoperta

Leggi Tutto »

La cucina del XX secolo

Il XX secolo ha modificato la società in modo profondo, dando il via a quel processo di globalizzazione in cui siamo ancora immersi. L’introduzione degli elettrodomestici trasforma ufficialmente il cibo in un prodotto di consumo che può essere conservato al sicuro nel frigorifero e cotto al forno in pochi minuti. L’invenzione e la diffusione delle

Leggi Tutto »

Dal Rinascimento al 1800

La ripresa medievale è stata la base del Rinascimento, un’epoca segnata in partenza dal nome che le abbiamo dato: la rifioritura delle arti, iniziata in Italia, è straordinaria e coinvolge ogni aspetto della vita della società, anche quello alimentare. Poco a poco si sviluppano abitudini sempre più orientate allo sfarzo e alla novità; i grandi

Leggi Tutto »

L’alimentazione nei secoli bui

Considerato erroneamente un’epoca di travaglio, quello medievale è invece un periodo storico molto lungo e diversificato, che certamente inizia tragicamente con la disgregazione del mondo romano a causa delle invasioni barbariche. E tuttavia da quelle ceneri si sviluppano nuove culture e si assiste alla rinascita dell’economia europea, all’esplosione delle arti e anche alla fioritura di

Leggi Tutto »

Qualche foto